Scuola Itsuo Tsuda

Recherche

Menu principal

Aller au contenu
  • I Dojo
    • Paris, Dojo Tenshin
    • Dojo Yuki Ho, Toulouse
    • Blois, Dojo Akitsu
    • Milano, Dojo Scuola della Respirazione
    • Rome, Dojo Bodai
    • Ancona, Dojo Ryokan
    • Torino, Dojo Zensei
    • Amsterdam, Katsugen Kai
  • Scoprire
    • Itsuo Tsuda
    • Opere d’Itsuo Tsuda
    • Aikido
    • Katsugen Undo
    • Seitai
  • Praticare
    • Régis Soavi
    • Stage
    • Stage d’Estate
    • I dojo
    • Calendario
  • Approfondire
    • Aïkido
    • Katsugen Undo | Seitai
    • Itsuo Tsuda
    • Video
    • Podcasts
    • Haruchika Noguchi
    • Calligrafia
    • Nho
  • Blog
Aïkido, Articles_Blog, FR, IT

Aikido: una via di normalizzazione del terreno del corpo

di Régis Soavi Aikido Journal: “L’Aikido può ancora sopravvivere dopo più di tre mesi d’interruzione?(1) Règis Soavi: “Chi parla di interruzione di più di tre mesi della pratica? Secondo le nostre fonti, che in realtà sono dei contatti diretti, fatta eccezione per tre o quattro persone che avevano cominciato da meno di uno o due … Continuer la lecture de Aikido: una via di normalizzazione del terreno del corpo →

Aïkido, Articles_Blog, FR, IT

Il mondo in cui viviamo

di Manon Soavi. Il nostro mondo è malato della propria violenza (sia essa fisica, verbale, psicologica, simbolica, sociale, economica…), malato di un modello dominante basato da secoli sulla competizione, l’appropriazione e la paura. Da quella dei potenti che possiedono il mondo a quella dei nostri divertimenti e media, la violenza è ovunque. Il mondo spesso … Continuer la lecture de Il mondo in cui viviamo →

Aïkido, Articles_Blog, FR, IT

La violenza, un “Fatto sociale”

di Régis Soavi.  La violenza è un argomento così vasto e di tale densità che mi sembra impossibile affrontarne adeguatamente tutti gli aspetti in un articolo. Tuttavia è sempre un tema importante quando si affronta la questione dell’essere umano. Émile Durkheim: definizione del “fatto sociale” Prima di parlare della violenza, delle sue conseguenze e di … Continuer la lecture de La violenza, un “Fatto sociale” →

Aïkido, Articles, FR, IT

Atemis

Di Régis Soavi Praticare l’Aikido senza usare gli atemi è un po’ come voler suonare uno strumento a corda a cui mancano delle corde o le cui corde sono allentate. Gli atemi fanno parte delle arti marziali e, naturalmente, in Aikido è indispensabile insegnarli bene e comprenderne l’importanza. Da Ikkyo a Ushiro katate dori kubishime … Continuer la lecture de Atemis →

Aïkido, Articles_Blog, EN, FR, IT

Zanshin, lo sprito dell’ordinario

di Manon Soavi Insegnante di Aikido, ed anche pianista concertista, ho incontrato la nozione di zanshin attraverso diverse esperienze nel mio percorso. Quando ho cominciato lo studio di diversi koryu quindici anni fa (Bushuden Kiraku Ryu, Niten Ichi Ryu, Choku Yushin Ryu, e un po’ di Shinkage Ryu), ho anche approfondito questa nozione nella pratica … Continuer la lecture de Zanshin, lo sprito dell’ordinario →

Aïkido, Articles_Blog, FR, IT

Mobilità e consapevolezza del corpo

di Régis Soavi Uno dei punti di forza dell’Aikido risiede nella sua grande mobilità e nei suoi movimenti di rotazione. Le spirali che ne derivano formano una combinazione di forze centripete con la loro correlata, la forza detta centrifuga, creando una forma invisibile, che si dispiega costantemente: la sfera. Le tecniche che utilizzano un attacco … Continuer la lecture de Mobilità e consapevolezza del corpo →

Aïkido, EN, FR, IT

Zanshin, uno stato naturale del corpo

di Régis Soavi Se traduciamo Zanshin con “mantenere l’attenzione dopo un combattimento o dopo una tecnica”, anche se rimaniamo nella tradizione marziale non raggiungiamo il suo significato profondo. Tenshin: il cuore del cielo. Nel termine Zanshin ci sono due kanji: 残 (càn o zan), ciò che resta, che permane, e 心 (Shin o Kokoro). Se … Continuer la lecture de Zanshin, uno stato naturale del corpo →

Aïkido, Articles, FR, IT, Katsugen undo

Libertà vo riscoprendo.

La ricerca della libertà interiore nella pratica dell’Aikido e nel Seitai. di Andrea Quartino Le limitazioni alla libertà di movimento si stanno allentando, anche se con tempi e modi ancora incerti. Per chi pratica l’Aikido in un dojo della Scuola Itsuo Tsuda sembra non vicino il giorno in cui potrà riprendere a farlo. Al di … Continuer la lecture de Libertà vo riscoprendo. →

Aïkido, Articles_Blog

Senpai-kohai : la hiérarchie de l’ombre

L’École Itsuo Tsuda est une école sans grade, où l’on peut redécouvrir la liberté de s’exprimer, d’intervenir, de réagir entre personnes, sans besoin d’en référer à nos « niveaux » respectifs pour déterminer qui a droit de parole sur qui. Néanmoins notre école n’est pas dépourvue d’une forme de hiérarchie – implicite, mouvante, vivante –, … Continuer la lecture de Senpai-kohai : la hiérarchie de l’ombre →

Articles_Blog, FR, IT, Podcast

Creare le condizioni

Scrivevo recentemente in un articolo per la rivista Dragon Hors-série Aikido che “il Dojo stesso è un luogo fuori dal tempo sociale, fuori dall’epoca, indifferente alla localizzazione geografica”. Oggi, con tutti i dojo della nostra scuola chiusi, come quelli di buona parte del mondo, ci ritroviamo senza questi spazi. Possiamo praticare a casa ma non … Continuer la lecture de Creare le condizioni →

Aïkido, Articles_Blog, EN, FR, IT

La forza vitale

di Régis Soavi Perché parlare della forza vitale quando l’argomento sembra démodé? Oggi è generalmente considerato come una sorta di residuo ideologico degli anni Sessanta. Oppure resta apparentemente appannaggio privilegiato di un esiguo numero di persone alla ricerca di effetti misteriosi? Se la forza fisica resta per molte ragioni e in molti casi un tema … Continuer la lecture de La forza vitale →

Navigation des articles

1 2 … 10 Suivant →
  • La Scuola Itsuo Tsuda
  • Spazio Stampa
  • Contatto

Abonnez-vous à notre newsletter

Vérifiez votre boite de réception ou votre répertoire d’indésirables pour confirmer votre abonnement. Verifichi la sua casella email per confermare l'iscrizione.

Lingua

  • French
  • Spanish
  • Italian
  • English

Retrouvez nous sur :

Facebookpinterestyoutubeinstagram

Récemment sur le Blog

  • Aikido: una via di normalizzazione del terreno del corpo
  • Il mondo in cui viviamo
  • La violenza, un “Fatto sociale”
  • Atemis

Informations

  • Politique de confidentialité
Ecole Itsuo Tsuda - 120 rue des Grands Champs - 75020 Paris